lunedì 31 maggio 2010

La Chiesa fra Stato e Corpo Mistico: potere dello spirito o spirito del potere?

La ricorrente litania che imputa alla Chiesa e alle sue gerarchie un'eccessiva secolarizzazione, a scapito e ad onta della propria missione evangelica e spirituale, ci induce ad alcune corsive riflessioni...
La Chiesa, non va dimenticato che è anche (e forse soprattutto, con rispetto parlando, dal punto di vista istituzionale) un'entità politica ed economica. La storia insegna come per lungo tempo abbia esercitato, accanto al suo magistero spirituale, un potente, determinante ruolo temporale. Non mi riferisco, ovvio, solo allo Stato Pontificio e alle lotte epocali fra Papi e Imperatori, ovvero ai vescovi-conti dell'epoca comunale... Mutatis mutandis, resta un dato di fatto anche per la storia più recente, fino ai giorni nostri... La spiritualità di cui spesso si parla e vagheggia, è pertanto affatto utopistica se considerata in senso assoluto, perché la Chiesa non esisterebbe più in quanto tale. Del resto, quella di costituirsi come "entità temporale" si rivelò una necessità storica, all'indomani della grande rivoluzione di Gesù, per garantirne l'affermazione su un paganesimo di stato esangue e distante e su forme "spiritualistiche" frammentarie e destabilizzanti (e non è un caso che, innovando - per così dire - nella continuità, iconografia, agiografia e liturgia cristiana abbiano attinto a piene mani dall'una e dall'altra parte onde creare un corredo "culturale" ecumenico ed universale, capace di allignare e "unificare" ovunque a livello sia politico che sociale). Certo che questo ha creato una "frattura" ormai parimenti storicizzata fra spiritualismo e temporalismo ecclesiastico (come già in epoca classica fra religione ufficiale e movimenti misterici, ed è significativo che già Francesco sia stato a suo tempo visto come un potenziale elemento "eversivo"...), una frattura parallela alla vicenda politica della Chiesa-Stato (o Regno, come alcuni dicono), ma che quest'ultima ha saputo accortamente sempre riportare nell'alveo del suo magistero universale, assorbendo le istanze e la ragion d'essere degli uni come degli altri, salvo epurarne quegli elementi irriducibili a tal punto da mettersi "fuori" di essa (penso, ad esempio, ad un Dolcino, o ad un Boff, giusto per fare due esempi "estremi" in diversi contesti storici)... Ma a quel punto, abbiamo a che fare con soggetti "isolati" o minoritari, che non riescono ad andare molto lontano con il loro mordente "innovativo" o "rivoluzionario", un tempo torturati e arsi, oggi sospesi a divinis, o addirittura esclusi dalla gerarchia ecclesiastica o dalla stessa Chiesa. In fondo, non dimentichiamoci la lectio polibiana della religio instrumentum regni, che poi ritroveremo nel "Principe" di Machiavelli o nel desiderio del Guicciardini di vedere "liberato il mondo dalla tirannide di questi scellerati preti"... Sempre con rispetto parlando, si intende!!!
La Chiesa per essere Chiesa "ha dovuto" e "deve" essere Stato... Il falegname giudeo Jeshua' è stato un "rivoluzionario" disarmato e incosciente, destabilizzante e "pericoloso" tanto di più quanto di più "visionario" e "immediato" era il suo messaggio: Ἀγαπήσεις τὸν πλησίον σου ὡς σεαυτόν "Ama il prossimo tuo come te stesso" (Matteo 19, 19)... Il testo greco esprime già con la sua stessa intima musicalità un principio semplice nella forma ma radicalmente "sovversivo" nella sostanza!!! La Parola e l'Esempio di un uomo, apparentemente insignificante, ma destinato a travolgere con la sola forza di quella Parola, di quell'Esempio non solo uno Stato, ma un'intero sistema di valori sociali e culturali, un'intera civiltà, sono stati come un uragano che nel distruggere ha trasportato ovunque anche il germe di una nuova era... Morto lui, e in virtù di "quella" stessa morte, il suo carisma unico e irripetibile, che lo aveva fatto assurgere ad "Incipit" di un processo disgregativo per un verso, e aggregativo per un altro (altro elemento di ineguagliata novità), solo un sistema vie più strutturato di gerarchie politico-religiose e di elaborazione dogmatica e culturale, poteva consentire alla costituenda Chiesa di portare avanti l'opera di proselitismo e affermazione capillare e irreversibile... E così fu... Per un verso, questo significò l'inizio del "potere temporale", prima legato alla figura del Caesar, poi sempre più autonomo e antagonistico verso quest'ultima, per un altro, l'assorbimento consapevole e controllato di quelle istanze di fede più spiritualistiche o mistiche, maggiormente aderenti alla figura del Cristo... In fondo, la grande capacità politica della Chiesa è sempre stata quella di mantenere dentro di sé e con pari dignità, salvo casi limiti, queste due fondamentali anime...

domenica 23 maggio 2010

Traduzione poetica di Q. Orazio Flacco, Ode I, 11


Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Vt melius, quidquid erit, pati,
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum! Sapias, uina liques et spatio breui
spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit inuida
aetas. Carpe diem, quam minimum credula postero.
(Metro: Asclepiadeo maggiore)

Traduzione libera:

Non chiedere, Leuconoe, che sorte
ci abbian serbato i Celesti
- chi può saperlo? -,
lascia perdere le cabbale caldee…
Meglio mille volte il buio incerto del futuro…
Che importa se Giove
molti altri inverni,
o questo solo, l’ultimo,
che frange i marosi sugli scogli,
ci avrà concesso.
Dammi retta, versa il vino…
La vita corre breve, inutile speranza l’avvenire:
parliamo e già tiranno il tempo vola via…
Cogli l’oggi, e al domani non pensare…

Traduzione poetica di H. Heine, Lyrisches Intermezzo, 26

Wir haben viel füreinander gefühlt,
Und dennoch uns gar vortrefflich vertragen.
Wir haben oft „Mann und Frau“ gespielt,
Und dennoch uns nicht gerauft und geschlagen.
Wir haben zusammen gejauchzt und gescherzt,
Und zärtlich uns geküßt und geherzt.
Wir haben am Ende, aus kindischer Lust,
„Verstecken“ gespielt in Wäldern und Gründen,
Und haben uns so zu verstecken gewußt,
Daß wir uns nimmermehr wiederfinden.


Traduzione libera:

Grande fu il nostro amore,
perfetta intesa...
Quante volte ci fingemmo sposi,
senza mai zuffe, senza baruffe.
E poi gli scherzi, le risa insieme,
I baci teneri, e le carezze...
E infine, come bimbi, un gioco,
un rimpiattino fra boschi e campi...
Così bravi a nasconderci
da non trovarsi più...

Distici scelti dalla Mu'alliqa di Zuhayr ibn Abi Sulma (nato nel 530 d. C., morto agli inizi del VII secolo)

...
سَئِمْـتُ تَكَالِيْفَ الحَيَاةِ وَمَنْ يَعِـشُ
ثَمَانِيـنَ حَـوْلاً لا أَبَا لَكَ يَسْـأَمِ

وأَعْلـَمُ مَا فِي الْيَوْمِ وَالأَمْسِ قَبْلَـهُ
وَلكِنَّنِـي عَنْ عِلْمِ مَا فِي غَدٍ عَـمِ

رَأَيْتُ المَنَايَا خَبْطَ عَشْوَاءَ مَنْ تُصِبْ
تُمِـتْهُ وَمَنْ تُخْطِىء يُعَمَّـرْ فَيَهْـرَمِ
...
وَمَهْمَا تَكُنْ عِنْدَ امْرِئٍ مَنْ خَلِيقَـةٍ
وَإِنْ خَالَهَا تَخْفَى عَلَى النَّاسِ تُعْلَـمِ
...
Traduzione libera:


Sono stanco del peso della vita e chi vive
ottant'anni padre non ha ed è stanco
Conosco l'oggi e quello che fu ieri
ma cieco sono nel conoscere il domani
Ho visto la Sorte, colpire come zampa

brancolante d'una bestia cieca:
muore chi centra, chi manca vive tardo
avvizzendo

Quale che sia l'indole di un uomo,
seppur creda di celarla agli altri, non impedirà
sia nota
...